1. Dopo sessant'anni di mistero, gli scienziati dell'Università di Sheffield hanno scoperto che i quasar nascono dallo scontro di galassie.
2. Quando avviene una collisione tra galassie, i gas vengono spinti verso i buchi neri centrali e rilasciano quantità straordinarie di energia sotto forma di radiazione, dando vita alla brillantezza caratteristica dei quasar.
3. I quasar sono oggetti importanti per la comprensione della storia dell'universo e il James Webb Space Telescope della NASA è in grado di rilevare la luce anche dei quasar più lontani, emessa quasi 13 miliardi di anni fa, per studiare così le prime galassie dell'universo.
L'articolo "Dopo sessant'anni risolto il mistero dei Quasar" pubblicato su Corriere.it fornisce una spiegazione plausibile sull'origine dei quasar, gli oggetti più potenti dell'universo. Gli scienziati dell'Università di Sheffield hanno scoperto che i quasar si formano a seguito dello scontro tra galassie, quando i gas vengono spinti verso i buchi neri centrali e rilasciano quantità straordinarie di energia sotto forma di radiazione. L'articolo fornisce anche informazioni sulle conseguenze drammatiche dell'accensione di un quasar, come l'espulsione del resto del gas dalla galassia e l'impossibilità di formare nuove stelle per miliardi di anni.
Tuttavia, l'articolo presenta alcune lacune. Non viene fornita alcuna informazione sulla metodologia utilizzata dagli scienziati per condurre lo studio e non viene menzionato il numero esatto delle galassie osservate. Inoltre, l'affermazione secondo cui le galassie con i quasar hanno circa tre volte più probabilità di interagire o scontrarsi con altre galassie non viene supportata da dati numerici o grafici.
Inoltre, l'articolo sembra essere parzialmente promozionale nei confronti del James Webb Space Telescope della NASA, che è menzionato come uno strumento in grado di rilevare la luce anche dei quasar più lontani e studiare le prime galassie dell'universo. Tuttavia, non viene fornita alcuna informazione sul costo del telescopio o sui suoi potenziali limiti.
In generale, l'articolo fornisce una spiegazione plausibile sull'origine dei quasar ma presenta alcune lacune e mancanze di informazioni.